Numero 5, Anno 2
Maggio/Agosto 2025
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- L’occasione della stagflazione di Tonino Perna
- Le guerre sono sempre coloniali di Raffaele Crocco
- Colonialismo di sfruttamento, colonialismo armato, colonialismo degli insediamenti, imperialismo di Dario Padovan
- Tra capitale fossile e capitalismo verde. Quale alternativa?
Sette interrogativi e qualche risposta di Paolo Cacciari, Aldo Femia, Bruno Mazzara, Daniela Passeri - Dalla natura oggetto d’uso alla natura soggetto autonomo titolare di propri diritti di Paolo Cacciari
- Il lascito della Laudato si’ nel mondo cattolico Interviste a Marcelo Barros, don Albino Bizzotto, Luigino Bruni, don Nandino Capovilla, don Virginio Colmegna, Comunità dell’Isolotto, Comunità San Cristoforo, Antonio De Lellis, Giannozzo Pucci, don Achille Rossi, Adriano Sella, Alex Zanotelli.
a cura di Maria Elena Bertoli e Paolo Cacciari - Percorsi ecclesiali di ecologia integrale: quale bilancio? di Alberto Parise
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Oltre il mito del progresso: estrattivismo e conflitti
attorno al ponte sullo Stretto di Marilin Mantineo e Luigi Sturniolo – ANTUDO - L’urbanistica del togliere di Paolo Pileri
- Un mostro si aggira per le nostre strade. Come l’automobile ha dissolto la socialità di Guido Viale
- Gli anelli deboli della catena sviluppista, la questione animale e il ciclo della carne di Paolo Scroccaro
- Ecologia dei beni comuni di Silvana Galassi
MONOGRAFIA
I diritti della natura, una sfida necessaria
a cura di Silvia Bagni e Michele Carducci
- Introduzione – O la natura o nessun diritto di Silvia Bagni e Michele Carducci
- Tutte le strade portano a… i diritti della natura di Alberto Acosta ed Enrique Viale
- Senso e percorsi di una visione inclusiva dei diritti della natura di Roberto Louvin
- I diritti della natura: uno schema esplicativo di Gianvito Campeggio
- Natura, cultura ed energia tra Nord e Sud del mondo di Maralice Cunha Verciano
- Ecologia politica del diritto e diritti della natura di Nicola Capone
- Antropologia giuridica, corpo e diritti della natura di Federica Falancia
- Te Awa Tupua. Intorno alla personificazione giuridica di un fiume di Sacha Bourgeois-Gironde
- Los derechos de la naturaleza en Colombia: cambio de paradigma del antropocentrismo al ecocentrismo di Gonzalo Ramírez Cleves
- Los derechos de los ríos: el caso del Machángara di Ramiro Avila Santamaría
- Diritti della natura e decrescita di Elif Şeyma Şişman
- Diritti della natura e Costituzione italiana di Michele Carducci
- Un Tribunale dei diritti della natura per difendere la Madre Terra ed i suoi custodi creando nuovi sistemi di diritto di Francesco Martone
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Ecologia superficiale, ecologia profonda a cura di Francesco Zevio
- Limite e antropologia della mancanza, un paradigma alternativo all’homo oeconomicus moderno di Bianca Fazio
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- Le Comunità di Supporto all’Agricoltura: la compartecipazione nella ridefinizione dei sistemi del cibo di Adanella Rossi
- Mondeggi bene comune, pratiche e relazioni comunitarie nella fattoria socialmente integrata di Eliana Caramelli (e l@altr@)
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Il decoupling e i conti ambientali che non tornano di Daniela Passeri
- Se la decrescita libera l’immaginazione politica di Daniela Passeri
STATISTICA E DECRESCITA
Oltre il PIL
- Le statistiche della natura di Aldo Femia
- Le statistiche sull’utilizzo dell’acqua in Italia di Stefano Tersigni e Simona Ramberti
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- PFAS: produzione, commercializzazione e smaltimenti. Rendiamo visibili le molecole invisibili. Un’etichetta ci salverà di Giovanni Fazio
- Scuola di Politiche “Oltre la Crescita” a Torino: miccia di un nuovo slancio della decrescita in Italia? di Irene De Giorgi in dialogo con Daniele Vico, Donatella Gasparro, Karl Krähmer e Michel Cardito
- Ecomarxismo in Italia, radici e prospettive di Marino Ruzzenenti, Franco Ruzzenenti, Paolo Cacciari
RECENSIONI
- Atti della Conferenza sulla decrescita di Pontevedra 2024 – segnalazione
- Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintjan, Il futuro è decrescita. Guida per un mondo post-capitalista di Donatella Gasparro
- Adrienne Buller, Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo verde di Aldo Femia
- Stefania Barca, Forze di riproduzione. Per una ecologia politica femminista di Donatella Gasparro
- È tutto oro anche se non luccica. Una lettura critica del rapporto Urban Development Beyond Growth Una lettura critica di Silvio Cristiano
- Romano Madera, Lo splendore trascurato del mondo. Una mistica quotidiana di Maria Elena Bertoli
- Mauro Ferrari, Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale Intervista all’autore di Marco Deriu
- Marco Giusti, L’urgenza di agire. Perché e come abbandonare rapidamente i combustibili fossili di Bruno Mazzara
- Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani, Energia per l’astronave terra. Ultima chiamata di Marino Ruzzenenti
- Dare forma alla decrescita Intervista a Onofrio Romano di Michel Lepesant
- Matthew R. Simmons, Rivisitando “I limiti della Crescita”: dopotutto il Club di Roma avrebbe potuto avere ragione? di Giorgio Leandro
Numero 4, Anno 2
Gennaio/Aprile 2025
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- Il pesce che salta in un fiume lontano. Biodiversità e politiche della natura alla difficile prova della transizione ecologica di Danilo Selvaggi
- L’educazione nell’era neoliberista.
Verso nuovi fini e nuovi limiti di Simone Lanza e Luca Lazzarato
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Ancora su guerra e ambiente di Marino Ruzzenenti e Enzo Ferrara
- Costruire un senso collettivo di responsabilità per ridefinire il concetto di giustizia di Elena Dal Santo e Jean-Louis Aillon
- Economia sociale solidale in Europa: un movimento emergente con una visione comune di Jason Nardi
- La necessaria decrescita del debito pubblico e del debito ecologico di Tonino Perna
- Perché la decrescita ha bisogno della Black ecology di Anthony T. Fiscella, traduzione di Antonio Pignatto
MONOGRAFIA
Decrescere per bencrescere
a cura di Sara Damiola, Simone Lanza, Luca Lazzarato
- Introduzione – Verso una pedagogia della decrescita?di Sara Damiola, Simone Lanza, Luca Lazzarato
- Educazione alla decrescita e criticità educative di Sergio Tramma
- Educare per decrescere di Lorenzo Biagi
- Attraversamenti di Renata Puleo
- Spunti per una pedagogia de coloniale Centro di documentazione Paulo Freire di Padova (a cura di Fabiano Ramin, Claudio Zoppini, Giovanni Lago)
- La sensibilità ecologica dei docenti di Sabina Magagnoli
- Alla ricerca di una pedagogia della conversione ecologica di Alberto Parise MCCJ (Missionari Comboniani del Cuore di Gesù)
- Leggere per… decrescere? Spunti di letture per educare alla cittadinanza ecologica di Francesca Brunetti
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Da: Ivan Illich, Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile? a cura di Fracesco Zevio
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- Come radunarsi attorno ad un territorio. L’esperienza di Mondeggi di Andrea Ghelfi
- Ecovillaggi: prove quotidiane di decrescita di Francesca Guidotti
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Poche donne, nessuna transizione di Daniela Passeri
STATISTICA E DECRESCITA
Utilità, funzioni e limiti del PIL
- Global Resources Outlook 2024: dura realtà dei numeri e mito della crescita immateriale di Aldo Femia
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- Il lavoro di cura nella Giusta Transizione. Provvedere per le persone e il pianeta di Just Transition and Care Network (JTC), traduzione di Giorgio Giandomenici
- Dall’Andhra Pradesh lezioni sul cambiamento climatico di Solveig Francis (del team Croosroads Women Centre, coordinato dal Global Women’s Strike)
- Carta del Pensiero Ecologico di Thomas Wagner
- Identità e algoritmi. Patologie e cura della psiche nel capitalismo digitale. Sintesi del convegno, Mestre, 8 e 9 ottobre 2024. di Alvise Marin
RECENSIONI
- Margherita Ciervo, Bioeconomia e territorio: oltre la crescita. Analisi, casi di studio, esperienze e pratiche territoriali. Verso orizzonti di conservazione e rigenerazione dei luoghi di vita di Massimo Blonda, Margherita Ciervo, Daniela Poli
- Miguel Benasayang e Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni di Alvise Marin
- Saitō Kōhei, Il capitale nell’Antropocene di Paolo Cacciari
- Marco Sacco, Virgilia e la decrescita felice
Numero 3, Anno 1
Settembre/Dicembre 2024
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- La decrescita di scena a Pontevedra di Bruno Mazzara e Daniela Passeri
- Il verde e il rosso. Alcune note di Paolo Cacciari
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- La decrescita nell’immaginario e nelle pratiche: una ricerca nel contesto italiano di Bruno Mazzara, Federico Arcuri, Kathleen Aurigemma, Lisa di Giulio, Marta Domini, Luana Marini Bellisari, Carlotta Paglia
- Decrescita digitale nell’era dell’intelligenza artificiale Big Tech di Stefano Puglia e D. Daniele Lamanna
- La scuola al tempo del colera di Renata Puleo
- Alfabeti ecologici di Federico Calò Carducci
- Il territorio e la democrazia di Sergio De La Pierre
- Tra bioregione e biopolitica: la proposta territorialista di Daniela Poli
VENEZIA
- Paola Somma, Non è città per poveri (recensione) di Daniela Passeri
- Venezia e il diritto negato alla casa di Federica Toninello
- Venezia parla al mondo. E reclama la fuoriuscita dalla monocultura turistica di Mario Santi
- Come contrastare l’overtourism? Prove da Venezia di Jan van der Borg
MONOGRAFIA
Decrescita e marxismo: dialogo possibile e necessario
a cura di Mauro Bonaiuti, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi,
Dario Padovan, Antonio Pignatto
- Comunismo della decrescita di Nick Dyer-Witherford, Bue Rübner Hansen, Emanuele Leonardi
- Marx, decrescita e comunismo ecologico: dalla comunità-capitale alla comunità-natura di Dario Padovan, Andrea Taffuri, Davide Grasso, Alessandro Sciullo
- Decrescita, lavori socialmente utili, reddito di cittadinanza, lavorare meno lavorare tutti: paradigmi o espedienti autoconfirmatori? di Giovanni Mazzetti
- Karl Marx, critico della “crescita” di Michele Cangiani
- Limite e scopo finale: note sulle persistenze di Aristotele nel Capitale di Marx di Simone Lanza
- Il dibattito su marxismo ed ecologia di Emanuele Leonardi e Salvo Torre
- Il valore è (ancora) il lavoro di Raffaele Guarino
- Sperare, rompere, organizzare. Pungoli materialistici di Giulio Ballarini
- Marx e il PIL di Aldo Femia
- Decrescita ed ecomarxismo. Intervista a Mauro Bonaiuti di Dalma Domeneghini
- Decrescita, classi popolari e transizione ecologica: una possibile convergenza. Intervista a Emanuele Leonardi di Marco Colafemmina
- Un soggetto politico per la decrescita: la classe lavoratrice allargata. Intervista a Stefania Barca di Emanuele Leonardi
- Marx e la decrescita: il caso Saito di Jacopo Nicola Bergamo
- Il marxismo nell’era dell’emergenza climatica. Sul comunismo della decrescita di Kohei Saito di Gareth Dale
- Il comunismo start from scratch (“riparti da zero”) della decrescita di Kohei Saito di Matt Huber e Leigh Phillips
- Attualità dell’ecomarxismo di Marino Ruzzenenti
- Illich e Marx, secondo Esteva di Aldo Zanchetta
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- 20 anni di decrescita, a colloquio con François Schneider di Federico Arcuri
- Critica del marxismo, da Simone Weil traduzione di Francesco Zevio
- Il problema della taglia, da Leopold Kohr traduzione di Francesco Zevio
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- Tracce di prefigurazione politica: nascita e sperimentazioni del movimento dei beni comuni a Napoli di Margerita D’Andrea e Roberto Sciarelli
- Noi siamo terra! Le azioni dei comitati veneti per la difesa del territorio e del paesaggio di Luca Fattambrini
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Il rapporto ISPRA per la finanza sostenibile: una lettura critica di R.L.
- Dei “viaggi” della CO2 e di altri paradossi della transizione green di Daniela Passeri
STATISTICA E DECRESCITA
Utilità, funzioni e limiti del PIL
- Concetti marxiani e conti nazionali di Aldo Femia
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- Progetto europeo MAPS di Redazione
RECENSIONI
- Witty Wheels, Che brava che sei. 8 storie di abilismo quotidiano di Stefano Marzaro
- S. Latouche, C. Petrini, G. Viale, A. Sella, E. Ribet, Cambiare rotta. Oltre la società della crescita di Paolo Cacciari
- Dario Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura – Gennaro Avallone e Sirio Paccino, L’ecologia politica di Dario Paccino di Paolo Cacciari
- John Holloway, La speranza. In un tempo senza speranza di Roberto Mapelli (postfazione)
- Aldo Zanchetta, Speranza. Forza socialedi Aldo Zanchetta (prologo)
- Jason W. Moore, Oltre la giustizia climatica. Verso un’ecologia della rivoluzione di Paolo Cacciari
- Celia Izoard, La corsa mineraria del XXI secolo. Indagine sui metalli nell’era della transizione di Corrado Campobasso
- Massimo Recalcati, Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio di Alvise Marin
- Luigino Bruni, Economia vegetale. Cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle cose e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni di Paolo Cacciari
- Giuseppe Ungherese, PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua di Alberto Peruffo
- Stranieri Ovunque. Foreigners Everywhere. Note sulla Biennale di Arti Visive di Venezia 2024 di Serena De Dominicis
- Altro Novecento n. 49 Introduzione
- Renitenza alla vita una canzone di Valentino Santagati
- Angela Masotti, Fetore, tratto da: E infine il corvo. Storie d’animalitudine Postfazione di Maria Elena Bertoli