ORIZZONTI
OLTRE LA CRESCITA
- Degrowth – Per un’introduzione alla decrescita
di Ekaterina ChertkovskayaLa decrescita è una delle alternative etico-politiche che compongono il pluriverso – un mondo post-crescita e post-sviluppo che intende rispondere alle molteplici crisi della contemporaneità.
- Acqua e cambiamenti climatici. Competizione per la risorsa o strategie adattive?
di Silvana GalassiL’alterazione del ciclo dell’acqua causata dal caos climatico, sommata al sovrasfruttamento delle falde e all’inquinamento, rendono la risorsa sempre più scarsa, fonte di disuguaglianze e conflitti.
- La capitalizzazione dei dati
di D. Davide LamannaLa corsa alla capitalizzazione dei dati ha indotto una centralizzazione radicale dei sistemi di informazione funzionale al capitalismo della sorveglianza. L’alternativa è la tecnologia open source.
- “Carne sintetica”: controversie, politiche, alternative
di Niccolò Bertuzzi, Alice Dal Gobbo, Marco ReggioNel dibattito pro/contro la carne coltivata in laboratorio con le relative semplificazioni e mistificazioni, si intravedono le avvisaglie di una battaglia che diverrà cruciale negli anni a venire.
- I nuovi estrattivismi. Lo sviluppo capitalista di fronte alla crisi ecologica, appunti per un dibattito
di Maura BenegiamoLe connessioni tra crisi ecologica e crisi economica si sono tradotte in un’intensificazione dello sfruttamento dei territori e hanno determinato un aumento delle disuguaglianze.
- L’epoca delle catastrofi ecologica, geo-politica, della psiche e il loro motore
di Alvise MarinViviamo in un’epoca di catastrofi multidimensionali, alimentate dall’ideologia della crescita economica, che minacciano la vita sul pianeta. La proposta della decrescita mira a promuovere un’idea di abbondanza frugale.
- Economia o pace
di Paolo CacciariQuesta economia di mercato è una macchina necrofila perché obbliga gli stati a “proteggere” le proprie sfere di influenza con le armi.
MONOGRAFIA
- “Capitale naturale”. L’assalto finale
di Paolo Cacciari e Aldo FemiaLa monografia indaga sia le origini che le conseguenze del sintagma “capitale naturale”. Un modo di concepire e rapportarsi alla natura.
- Non esiste un capitale ‘‘naturale’’. Tesi sul rapporto tra Monsieur Le Capital e Madame La Nature
di Claudia von WerlhofSiamo giunti al culmine della religione patriarcale-capitalista. Al posto della natura oggi si parla di ‘‘servizi ecosistemici’’, una sorta di ordine meccanico controllato dal capitale.
- Per una critica del nesso donna/natura. Il femminismo ecologico nella crisi capitalista
di Alice Dal GobboL’ecofemminismo contiene in sé la tensione verso la riflessione sul mondo e quella verso la sua trasformazione. Nell’intersezione tra riflessione femminista ed ecologista.
- La natura non è un capitale. Portarsi oltre il codice della cultura necrofila
di Roberto ManciniRipensare la presenza e il senso di ciò che chiamiamo “natura” non è facile per chi è cresciuto immerso nel codice culturale dell’Occidente. Nei secoli si è formata una barriera tra noi e il mondo naturale.
- L’eclisse della terra
di Luigino BruniLe civiltà antiche sapevano molto bene che il capitale naturale è la madre di tutti i capitali. Ma, a partire dalla metà dell’Ottocento, la terra è uscita dall’orizzonte della teoria economica.
- Il capitale naturale e il dibattito sulla sostenibilità nella teoria economica
di Aldo Femia e Tommaso LuzzatiL’espressione capitale naturale rientra nell’alveo della tradizionale teoria economica neoclassica che sottende la sussunzione reale del vivente non-umano al potere del capitale.
- Un paradossale rovesciamento
di Paolo CacciariLa tardiva scoperta da parte di policy maker e agenti economici privati dell’importanza degli ecosistemi, in quanto base biologica e supporto primario materiale di ogni attività umana, sta portando ad esiti controproducenti.
- La difesa della natura: resistere alla finanziarizzazione della terra
di John Bellamy FosterLa creazione di diritti sulla gestione degli ecosistemi comporta la trasformazione delle risorse naturali in asset finanziari. Le teorie marxiane sul metabolismo sociale ci possono ancora dire molto.
- Ecosistemi e capitale naturale. Linguaggi per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario
di Aldo FemiaLa riduzione concettuale dei molteplici valori della natura alla mono-dimensionalità monetaria, la rende potenziale oggetto di scambio e occasione di profitto.
- Capitale naturale e statistica ufficiale. Tecniche per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario
di Alfio MetadatisLa statistica non è e non può essere espressione imparziale di mera tecnica. Le sue definizioni e classificazioni sono impregnate di visioni del mondo, e spesso di contenuti squisitamente politici.
- Acqua, oblio etico e deresponsabilizzazione
di Roberto LouvinIl mercato non è un luogo “naturale” ma è un ordinamento, un insieme di regole. I processi di mercificazione dell’acqua hanno avuto il campo libero, svincolati da quadri giuridici ben definiti.
- La commercializzazione dei certificati di emissione dei gas climalteranti e i mercati volontari
di Riccardo LiburdiDiritti di inquinamento, certificati neri, diritti, permessi di emissione sono i termini utilizzati per indicare le «quote di emissioni» regolate dagli stati oppure generati da progetti volontari.
- Espropri basati sulla natura. La biodiversità come oggetto di compensazioni e le resistenze dei popoli indigeni
di Aldo FemiaConcetti e tecniche potenzialmente rivoluzionari possono talvolta assumere una colorazione sinistra. Ciò è quanto accade, agli occhi dei popoli che vivono nelle e delle foreste del Sud globale.
- Il processo di accumulazione originaria “continua” e la crisi della riproduzione del capitale
di Claudia von WerlhofL’autrice scrive che lo studio delle teorie luxemburghiane sull’«accumulazione originaria continuativa» le apparvero come «la fatidica folgorazione che apre nuove prospettive di pensiero».
- I beni comuni. Evoluzione della nozione giuridica. Quattro annotazioni
di Nicola CaponeQuando parliamo di beni comuni intendiamo quelle cose, materiali e immateriali, «che esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona».
- Il capitale naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il pianeta
di p.c.
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
- Il postulato della scarsità in Ivan Illich
di Francesco Zevio - Per un’idea di limite
di Francesco Zevio - Considerazioni su un’intervista di Latouche
di Francesco Zevio
CREPE NEL MURO
- La rivolta de Les Soulèvements de la terre
di Francesco Zevio - La terribile minaccia delle PFAS e la connivenza della legge
di Giovanni Fazio - La protesta delle tende
di Letizia Molinari - Ex-Gkn: forse un altro mondo è possibile
di Bruno Mazzara - La scuola che vogliamo
di Federico Calò Carducci
NOTIZIE NON PERVENUTE
- L’irresistibile ascesa della geoingegneria
di Paolo Cacciari
PUBBLICITÀ REGRESSO
- Non prendersi in giro sulla terra: ovvero, della necessità di ripensare la nostra idea di confort
di Marco Deriu - Salvare l’ambiente senza fare niente
di Renato Galeotti
DIARIO DELLA CRISI
- I rischi sistemici
di Alberto Castagnola
DOCUMENTI
- Oltre la crescita a Bruxelles
- Appello per l’istituzione di un corso trasversale sulla crisi ecosociale nelle Università italiane
- Una riforma in chiave ecologica della scuola italiana
- Agroecologia e decrescita
- Respinto (per ora) l’assalto delle lobby alla proposta di legge “Nature Restoration Law”
- In ricordo di Nino Lo Bello
RECENSIONI
- Intervista a Wolfgang Sachs, autore di Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene
di redazione - Intervista a Bruno Mazzara, autore di Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale
di redazione - Intervista a Mauro Bonaiuti, autore di La Grande Transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita
di redazione - Verrà la pace e avrà i tuoi occhi
di Alvise Marin - Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato
di Alvise Marin - Politica ambientale critica, un manuale
di Antonio Pignatto - Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
di redazione - Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?
di redazione
PROFILI
- Profili delle autrici e degli autori
di redazione