Salta al contenuto
Archivio
Rivista 5
- Alla ricerca di una pedagogia della conversione ecologica
- Ancora su guerra e ambiente
- Anno 2, nr. 1
- Attraversamenti
- Carta del Pensiero Ecologico
- Come radunarsi attorno ad un territorio.
L’esperienza di Mondeggi - Costruire un senso collettivo di responsabilità
per ridefinire il concetto di giustizia - Da: Ivan Illich, Descolarizzare la società.
Una società senza scuola è possibile? - Dall’Andhra Pradesh lezioni sul cambiamento climatico
- Economia sociale solidale in Europa:
un movimento emergente con una visione comune - Ecovillaggi: prove quotidiane di decrescita
- Educare per decrescere
- Educazione alla decrescita e criticità educative
- Global Resources Outlook 2024:
dura realtà dei numeri e mito della crescita immateriale - I profili delle autrici e degli autori
- Identità e algoritmi. Patologie e cura della psiche nel capitalismo digitale. Sintesi del convegno, Mestre, 8 e 9 ottobre 2024.
- Il lavoro di cura nella Giusta Transizione.
Provvedere per le persone e il pianeta - Il pesce che salta in un fiume lontano. Biodiversità e politiche della natura
alla difficile prova della transizione ecologica - Introduzione – Verso una pedagogia della decrescita?
- L’educazione nell’era neoliberista.
Verso nuovi fini e nuovi limiti - La necessaria decrescita del debito pubblico e del debito ecologico
- La sensibilità ecologica dei docenti
- Le vie della decrescita.
Note da un incontro di riflessione e dialogo - Leggere per… decrescere? Spunti di letture
per educare alla cittadinanza ecologica - Marco Sacco, Virgilia e la decrescita felice
- Margherita Ciervo, Bioeconomia e territorio: oltre la crescita. Analisi, casi di studio, esperienze e pratiche territoriali. Verso orizzonti di conservazione e rigenerazione dei luoghi di vita
- Miguel Benasayang e Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni
- Perché la decrescita ha bisogno della Black ecology
- Poche donne, nessuna transizione
- Saitō Kōhei, Il capitale nell’Antropocene
- Spunti per una pedagogia de coloniale
- Un telaio per la tessitura delle alternative.
Una proposta di ricerca
Rivista 4
- 20 anni di decrescita, a colloquio con François Schneider
- Aldo Zanchetta, Speranza. Forza sociale
- Alfabeti ecologici
- Altro Novecento n. 49
- Angela Masotti, Fetore, tratto da: E infine il corvo. Storie d’animalitudine
- Anno 1, nr. 3
- Attualità dell’ecomarxismo
- Celia Izoard, La corsa mineraria del XXI secolo. Indagine sui metalli nell’era della transizione
- Come contrastare l’overtourism? Prove da Venezia
- Comunismo della decrescita
- Concetti marxiani e conti nazionali
- Critica del marxismo, da Simone Weil
- Dario Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura – Gennaro Avallone e Sirio Paccino, L’ecologia politica di Dario Paccino
- Decrescita digitale nell’era dell’intelligenza artificiale Big Tech
- Decrescita e marxismo: dialogo possibile e necessario – Introduzione
- Decrescita ed ecomarxismo. Intervista a Mauro Bonaiuti
- Decrescita, classi popolari e transizione ecologica: una possibile convergenza. Intervista a Emanuele Leonardi
- Decrescita, lavori socialmente utili, reddito di cittadinanza, lavorare meno lavorare tutti: paradigmi o espedienti autoconfirmatori?
- Dei “viaggi” della CO2 e di altri paradossi della transizione green
- Giuseppe Ungherese, PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua
- I profili delle autrici e degli autori
- Il comunismo start from scratch (“riparti da zero”) della decrescita di Kohei Saito
- Il dibattito su marxismo ed ecologia
- Il marxismo nell’era dell’emergenza climatica. Sul comunismo della decrescita di Kohei Saito
- Il problema della taglia, da Leopold Kohr
- Il rapporto ISPRA per la finanza sostenibile: una lettura critica
- Il territorio e la democrazia
- Il valore è (ancora) il lavoro
- Il verde e il rosso. Alcune note
- Illich e Marx, secondo Esteva
- Jason W. Moore, Oltre la giustizia climatica. Verso un’ecologia della rivoluzione
- John Holloway, La speranza. In un tempo senza
- Karl Marx, critico della “crescita”
- La decrescita di scena a Pontevedra
- La decrescita nell’immaginario e nelle pratiche: una ricerca nel contesto italiano
- La scuola al tempo del colera
- Limite e scopo finale: note sulle persistenze di Aristotele nel Capitale di Marx
- Luigino Bruni, Economia vegetale. Cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle cose e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni
- Marx e il PIL
- Marx e la decrescita: il caso Saito
- Marx, decrescita e comunismo ecologico: dalla comunità-capitale alla comunità-natura
- Massimo Recalcati, Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio
- Noi siamo terra! Le azioni dei comitati veneti per la difesa del territorio e del paesaggio
- Progetto europeo MAPS
- Renitenza alla vita
- S. Latouche, C. Petrini, G. Viale, A. Sella, E. Ribet, Cambiare rotta. Oltre la società della crescita
- Sperare, rompere, organizzare. Pungoli materialistici
- Stranieri Ovunque. Foreigners Everywhere
- Tra bioregione e biopolitica: la proposta territorialista
- Tracce di prefigurazione politica: nascita e sperimentazioni del movimento dei beni comuni a Napoli
- Un soggetto politico per la decrescita: la classe lavoratrice allargata. Intervista a Stefania Barca
- Venezia e il diritto negato alla casa
- Venezia non è città per poveri
- Venezia parla al mondo. E reclama la fuoriuscita dalla monocultura turistica
- Witty Wheels, Che brava che sei. 8 storie di abilismo quotidiano
Rivista 3
- “La guerra non ha nessun vincitore”. Un confronto tra rifugiati e pacifisti
- Allentare la morsa del volere avere ragione
- Alpi Apuane, dall’estrattivismo alla rigenerazione della montagna: una scelta (im)possibile?
- Anno 1, nr. 2
- Antropocene: l’epoca geologica mai iniziata durante la quale l’umanità si autoestingue
- Cambiamento climatico e inquinamento ambientale: le responsabilità delle guerre e del settore degli armamenti
- Che fine ha fatto l’European Green Deal? Dai prati verdi al riarmo
- Coltivare la pace. Chi e come
- Contro la guerra una presa di coscienza prima di tutto maschile
- Contro la pax oeconomica
- Crescita insostenibile, distruzione dell’ambiente, scarsità e guerre
- Danni di guerra: il debito ambientale provocato dai conflitti armati
- Decrescita e stato stazionario: forte alleanza o conflitto
- Deep-sea mining in Norvegia, la nuova frontiera dell’estrattivismo
- Donne che disarmano Perché la nonviolenza riguarda il femminismo
- Erasmo e la follia della crescita
- Gli uomini tra seduzione della guerra e rischio della pace
- Guerra all’habitat. Le emissioni climalteranti delle attività belliche
- Herman Daly, Verso un’altra economia. Scritti per un futuro sostenibile
- I diritti della natura e i suoi nemici
- I profili delle autrici e degli autori
- Iraq: un progetto partecipato di ricostruzione di una scuola a Mosul
- L’eredità di Tiziano Terzani contro la guerra a 20 anni dalla morte
- L’insostenibile pesantezza della moda
- La Conferenza internazionale di Pontevedra e gli sviluppi della ricerca e dell’azione in tema di decrescita
- La decrescita nell’immaginario e nelle pratiche. Un contributo di ricerca italiano alla Conferenza internazionale di Pontevedra
- La governance algoritmica del capitalismo computazionale. Una prospettiva critica
- La nonviolenza è la forza delle relazioni autentiche
- La pace in Raimon Panikkar: armonia dell’essere, pluralismo e disarmo culturale
- Land, Water, Air and Freedom. The making of World Movements for Environmental Justice
- Manifesto contro la Pax Oecologica
- Obiettivi per la nuova agricoltura contadina
- Oltre l’alluvione, percorsi di ricostruzione sociale nell’Appennino bolognese
- Pacifismo punto a capo. Segnavia per ripartire
- Parlando di sviluppo con Illich e Pasolini
- Quaderni della decrescita, n. 4 Marxismo e decrescita. Un dialogo difficile, ma necessario
- Quaderni della decrescita, n. 5 Decrescere per ben crescere La questione pedagogica nell’ottica della decrescita
- Quaderni della decrescita, n. 6 I diritti della natura
- Scuola bene comune: ripensare l’educazione alla pace ripensando la scuola
- Sentieri per uscire dalla morsa del denaro. Le diverse forme di moneta e di crediti mutuali
- Statistica e decrescita. Il dito e la luna
- Tecniche di pace e tecniche di guerra
- Tutte le guerre riguardano tutti. Una testimonianza dall’Ucraina
- Una riflessione laica su guerra, giustizia e disarmo ecologico
- Uscire dalla guerra, per un’economia di pace
- Who is Afraid of Degrowth?
Rivista 2
- Anno 1, nr. 1
- Arte e decrescita, dal dato estetico al senso etico
- Calabria resistente. Il lungomare Laqualunque e altri ecocidi
- CCS, perché l’industria fossile ci guadagna quattro volte
- Charles Eisenstein, Clima. Una nuova storia
- Ci rimane tempo? Scuola, lavoro, vita
- Civitavecchia, l’eolico off-shore di un vasto fronte sociale
- Colonialismo e giustizia energetica in Sardegna
- Comunità e decrescita
- Contro la retorica dell’emergenza, scegliere la libertà di movimento
- Decarbonizzare l’immaginario culturale: verso molteplici dichiarazioni d’interdipendenza
- Decrescita come forma di immaginazione politica. Il possibile contributo degli immaginari sociotecnici
- Dieci ragioni per cui il regolamento sulle materie prime critiche proposto dalla Commissione europea non è sostenibile – e come risolverlo
- Dimensioni psicoculturali della transizione energetica
- Due ricordi di Massimo Scalia
- Energia ed equità in Ivan Illich
- Faust fermato a Napoli. Ad Uso Civico e Collettivo, un percorso di co-progettazione
- Fissione, fusione, scorie nucleari e limiti fisici
- Fuori le aziende del fossile dalle Università
- Gli scienziati del clima non credono alla crescita verde
- I movimenti climatici si incontrano. Il primo World Congress for Climate Justice
- I rifugi antispecisti e la peste suina africana
- Il (difficile) cammino verso la decarbonizzazione
- Il lavoro in una prospettiva di decrescita
- In marcia contro le opere ecocide
- Inquadrare, procrastinare, incassare: il dispositivo delle COP e le alternative necessarie
- Jonathan Crary, Terra bruciata. Oltre l’era digitale verso un mondo postcapitalista
- La conferenza internazionale di Zagabria. Tra lo scientifico e l’artistico, tra il personale e il politico, con qualche monito a cui prestare attenzione
- La decrescita come lotta di classe
- La decrescita dell’ego
- La decrescita si organizza, è nato l’International Degrowth Network
- La percezione sensoriale nella società dell’informazione
- La scomparsa di Alberto Magnaghi, un grande vuoto per la cultura territorialista
- Lasciarsi alle spalle lo sviluppo: il caso decrescita
- Laudato si’. Un addendum
- Le Assemblee Climatiche in Europa: opportunità, limiti e questioni aperte
- Le Comunità Energetiche Rinnovabili come nuove forme di prosumerismo tra modernizzazione ecologica e decrescita
- Le nuove tecniche di modificazione genetica: rischi e problemi
- Lettera dalla Francia: l’Italia deve tornare al nucleare?
- Marino Ruzzenenti e Giordano Mancini, Ecologia e autarchia. Cento anni di genio italiano per la transizione ecologica intervista a Marino Ruzzenenti
- Nascondere la plastica sotto il tappeto
- Neutralità climatica ed equità: il potenziale inesplorato della sufficienza. Riflessioni dal progetto CLEVER
- Onofrio Romano, Go Waste. Depensamento e decrescita
- Paola Imperatore e Emanuele Leonardi, L’era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una trasformazione ecologica dal basso intervista ad Emanuele Leonardi
- Pianeta e pace nelle mani sbagliate
- Presentazione
- Profili delle autrici e degli autori
- Promuovere dal basso la transizione energetica: il modello di ènostra
- Qualche nota sull’ecologia profonda
- Quanta energia?
- Rappresentazioni sociali e comunicazione dell’energia sostenibile
- Rinnovabili selvagge e profitti per pochi, o tutela del paesaggio e diritti per tutti?
- Scenari di decarbonizzazione per il continente africano
- Sufficienza energetica. Per una transizione energetica equa e (quindi) efficace
- Tagliare un bosco fornisce energia rinnovabile?
- Timothée Parrique, Ralentir ou périr. L’économie de la décroissance
- Una Giusta Causa contro l’ENI
- Vaclav Smil, Crescita. Dai microrganismi alle megacity
- Vent’anni di decrescita: un bilancio
Rivista 1
- “Capitale naturale”. L’assalto finale
- “Carne sintetica”: controversie, politiche, alternative
- Acqua e cambiamenti climatici. Competizione per la risorsa o strategie adattive?
- Acqua, oblio etico e deresponsabilizzazione
- Anno 0, nr. 1
- Capitale naturale e statistica ufficiale. Tecniche per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario
- Considerazioni su un’intervista di Latouche
- Crisi climatica, modello di sviluppo e discorso pubblico
- Degrowth – Per un’introduzione alla decrescita
- Demilitarizzare il nostro immaginario (e prendersi cura della vulnerabilità reciproca)
- Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato
- Economia o pace
- Ecosistemi e capitale naturale. Linguaggi per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario
- Espropri basati sulla natura. La biodiversità come oggetto di compensazioni e le resistenze dei popoli indigeni
- Ex-Gkn: forse un altro mondo è possibile
- I beni comuni. Evoluzione della nozione giuridica. Quattro annotazioni
- I nuovi estrattivismi. Lo sviluppo capitalista di fronte alla crisi ecologica, appunti per un dibattito
- I rischi sistemici
- Il capitale naturale e il dibattito sulla sostenibilità nella teoria economica
- Il capitale naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il pianeta
- Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
- Il postulato della scarsità in Ivan Illich
- Il processo di accumulazione originaria “continua” e la crisi della riproduzione del capitale
- Intervista a Bruno Mazzara, autore di Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale
- Intervista a Mauro Bonaiuti, autore di La Grande Transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita
- Intervista a Wolfgang Sachs, autore di Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene
- L’epoca delle catastrofi ecologica, geo-politica, della psiche e il loro motore
- L’irresistibile ascesa della geoingegneria
- L’eclisse della terra
- La capitalizzazione dei dati
- La commercializzazione dei certificati di emissione dei gas climalteranti e i mercati volontari
- La difesa della natura: resistere alla finanziarizzazione della terra
- La natura non è un capitale. Portarsi oltre il codice della cultura necrofila
- La protesta delle tende
- La rivolta de Les Soulèvements de la terre
- La scuola che vogliamo
- La terribile minaccia delle PFAS e la connivenza della legge
- Non esiste un capitale ‘‘naturale’’. Tesi sul rapporto tra Monsieur Le Capital e Madame La Nature
- Non prendersi in giro sulla terra: ovvero, della necessità di ripensare la nostra idea di confort
- Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?
- Per un’idea di limite
- Per una critica del nesso donna/natura. Il femminismo ecologico nella crisi capitalista
- Politica ambientale critica, un manuale
- Profili delle autrici e degli autori
- Salvare l’ambiente senza fare niente
- Un paradossale rovesciamento
- Verrà la pace e avrà i tuoi occhi