ORIZZONTI
- Vincere la pace, non la guerra
di Giulio MarconLe politiche di riarmo sono la premessa di nuovi conflitti. Le alternative di pace ci sono: cooperazione, prevenzione, rafforzamento delle Nazioni Unite.
- Dopo Gaza, cosa resta del concetto di Innovazione Responsabile promosso dalla UE?
di Mario PanseraCon il duble use (militare e civile) delle tecnologie si può ancora parlare di neutralità dei ritrovati della scienza? Ecocidio, epistemicidio e genocidio.
- Comunità per la decrescita
di Paolo CacciariComunanza, comunalità, comune, commonism… tanti significati e tanti modi di intendere comunità. L’unità di base costituente di una società post crescita.
- In ricordo di Ferruccio Nilia
di Lucia PianiFerruccio Nilia (12 aprile1945 – 1 luglio 2025) ci ha lasciati. Sociologo, politico, attivista. Figura illuminante e punto di riferimento per l’economia solidale, i beni comuni, la decrescita.
OLTRE LA CRESCITA
- (De)costruire comunità: umani e orsi in Trentino
di Giulia BarisonLa reintroduzione forzata dell’Ursus arctos nelle Alpi non va bene. Gli animali non sono pupazzi. La convivenza è possibile solo cambiando le relazioni uomo/ambiente.
- Verso un nuovo paradigma ecologico? Il Regolamento sul ripristino della natura, tra ambizioni e realtà
di Alessia CocolinChe fine farà la Nature Restoration Law? Il più innovativo pilastro del Green deal è sotto attacco delle lobby dell’agrobusiness e del cemento. E delle destre.
- Giustizia climatica e cura della nostra casa comune. Conversione ecologica, trasformazione e resistenza alle false soluzioni. I vescovi del Sud del mondo in vista della Cop30 a Belém
di Alberto PariseUna proposta dei vescovi del Sud globale: un mutirão alla prossima tappa della via crucis del cambiamento climatico. Per smascherare il “riciclaggio verde del sistema”.
- La materialità del capitalismo digitale: nocività, lavoro e ambiente
di Giorgio PirinaAnticipiamo qui uno dei temi principali che affronteremo nel prossimo numero: il capitalismo delle piattaforme si basa sui tradizionali meccanismi estrattivi e di sfruttamento delle risorse naturali e del lavoro.
- La “spesa “sballata”
di Maria Grazia Petronio e Silvia ColomboLe micro e le nano plastiche sono nel sangue. È così difficile eliminare gli imballaggi almeno dai prodotti alimentari? Una campagna dei medici per l’ambiente (Isde).
- Oltre il paradigma della utilità. Animali, piante. Migranti. Due cartoni animati. E un cantautore
di Mauro FerrariA cosa servono i fiori? A colorare il mondo. Il diserbo delle erbacce fa male anche al cuore. Due cartoni animati e una poesia.
MONOGRAFIA
- Fare decrescita: pensare e costruire comunità – Introduzione
di redazione - «Senza la proprietà contano le relazioni tra le persone e con la natura»
Intervista a Raúl Zibechi di Paolo Cacciari e Riccardo TroisiSociologo, politico, scrittore e giornalista uruguayano, Zibechi immagina il nuovo mondo come un’articolazione di autogoverni locali autonomi. A partire dalle esperienze zapatiste.
- La via delle Comunità Territoriali Trasformative Confederate (CTTC).
Una proposta politica e culturale per la decrescita
di Gruppo Comunità e Decrescita (Ferruccio Nilia, Paolo Ladetto, Wiliam Mazzi, Antonio Peratoner e Paolo Tomasin)Un gruppo di discussione della Associazione della decrescita proporre il contesto comunitario come il più idoneo ad uscire dalle dinamiche autodistruttive della modernità.
- La relazione tra il singolo ed il collettivo nella comunità: differenze nella natura dell’equilibrio io-noi a seconda della dimensione del contesto sociale
di Paolo LadettoGli umani sono animali sociali. La difficile convivenza tra le due soggettività, quella singola e quella plurale. Il valore delle dimensioni nei modelli sociali. Scegliere, appartenere, partecipare.
- Enigma della comunità: impossibile e necessaria
di Annamaria VitaleIl concetto di comunità nella sociologia contemporanea. Emerge una nuova figura di comunità, connessa al conflitto sociale. I movimenti sommersi del quotidiano.
- Azione collettiva e rivoluzione ecologica. Dalle comunità energetiche all’energia-in-comune
di Dario Padovan, Andrea Taffuri, Alessandro SciulloIl potenziale trasformativo delle esperienze di comunità non è affatto scontato. Rileggere Marx, Jean-Luc Nancy, Roberto Esposito, Dardot e Laval, Bataille.
- Dalla solidarietà al mutualismo… e ritorno. Una proposta trasformativa per l’economia post-capitalista
di Davide BiolghiniUn’analisi del rapporto tra le pratiche di economia solidale e i percorsi per la costruzione di economia di comunità.
- Comunità e gestione collettiva delle risorse: la proprietà collettiva
di Nadia CarestiatoDove le risorse sono scarse, la proprietà collettiva è il sistema più efficiente per la soluzione dei problemi di sopravvivenza. Purché le comunità desiderino il loro bene comune.
- Autonomia e comunità: nuove teorie politiche per costruire percorsi di autogoverno. Il paradigma della Modernità Democratica.
di Jacopo Bindi e Paola ImperatoreContro l’universalismo, l’omologazione e la standardizzazione della società, l’esperienza di democrazia radicale dell’Amministrazione Democratica Autonoma della Siria del Nord-Est.
- L’autonomia delle comunità come cardine della democrazia radicale
di Alessia Manzi e Camilla ZampieroBreve excursus della storia del popolo curdo, dai tentativi di assimilazione al processo rivoluzionario del Confederalismo democratico fino alla scelta – altrettanto rivoluzionaria oggi – del disarmo.
- Massimo Angelini, Carta delle matrie di un’Altra Italia
di Paolo CacciariLa geniale cartina della Martie di Massimo Angelini ci indica un modo diverso di leggere i territori italiani, ben presente nel vissuto di tutti noi, che allude a una prospettiva di riappropriazione.
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
- Il denaro distrugge le radici
di da Simone Weil, La prima radice - Il movente del guadagno
di da Karl Polanyi, La grande trasformazione - Prezzi e surplus in un’economia di sussistenza e reciprocità
di da Maria Mies & Veronika Bennholdt, Eine Kuh für Hillary. Die Subsistenzperspektive - Collaborazione: da innata strategia a consapevole scelta di sopravvivenza
di Angela Zammuto
CREPE NEL MURO
- Il “modello Quarticciolo”: dalla periferia, esperimenti democratici auto organizzati
di Valeria Giannella e Lorenzo Baldasseroni - 8 anni di Oltreconfin, Distretto di Economia Solidale: tra terra e sogni di una comunità trasformativa in cammino
di Irene De Giorgi
NOTIZIE NON PERVENUTE
- Su caos climatico, diritti umani e decrescita
di Daniela Passeri
STATISTICA E DECRESCITA
- Agricoltura – il declino non è decrescita
di Aldo Femia
DOCUMENTAZIONE
- Trent’anni senza Alexander Langer, ambientalista, costruttore di ponti e di pace
di Gianni Tamino - Dibattito ed esiti del Congresso della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste
di Ottavio Marzocca - Conversione ecologica e cura dei territori:
oltre l’“imbroglio” della transizione energetica green
di Società dei Territorialisti - Esplorando il movimento della decrescita: un’indagine su concettualizzazioni, strategie e tattiche
di Mario Sassi e Pietro Cenciarelli - Azioni urgenti per far fronte agli eventi estremi da crisi climatica
di Minds for One Health, con il supporto di ISDE Italia - Tre giorni nel bosco
Un racconto di Transizioni Fest 2025, il festival di Cascina Rapello (Airuno)
di Matteo Rossi e Nicole Maestroni
RECENSIONI
- AA. VV. Routledge Handbook of Degrowth
di Margherita Forgione - Serge Latouche
Il disastro urbano e la crisi dell’arte contemporanea
di Silvio Cristiano - Ingrid Robeyns
Limitarianism. The case against extreme wealth
di Pietro Majno-Hurst e Samia Hurst-Majno - Carlo Cellamare
Futuri urbani possibili. Sviluppo locale integrale e nuove forme della politica
di Valeria Giannella - John P. Clark
Dallo stato alla comunità. Il mondo di domani
di Paolo Cacciari - Stefano Liberti
Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia
di Bruno Mazzara - Roberto Danovaro
Restaurare la natura
di Daniela Passeri - Giovanna Sissa
Le emissioni segrete
di Daniela Passeri - Paolo Egasti
L’uomo che inventò il verde. Howard Gossage e la comunicazione ambientalista
Intervista all’autore di Marco Deriu - Cosimo Schinaia (a cura di)
Contro il catastrofismo. Psicoanalisi in dialogo
di Marino Ruzzenenti - Salvatore Romeo
L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale dell’Italia contemporanea, (1950-1979)
di Marino Ruzzenenti - don Achille Rossi
Raimon Panikkar, un uomo plurale. L’esperienza de l’altrapagina
di Elena Bertoli e postfazione di Roberto Mancini - Hisam Jamil Allawi
Matria. La madre, la patria
di Marco Deriu e Chiara Marchetti