Numero 2, Anno 1
Maggio/Agosto 2024
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- Pacifismo punto a capo. Segnavia per ripartire di Marco Deriu
- Che fine ha fatto l’European Green Deal? Dai prati verdi al riarmo di Paolo Cacciari e Aldo Femia
- La Conferenza internazionale di Pontevedra e gli sviluppi della ricerca e dell’azione in tema di decrescita di Bruno Mazzara
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Decrescita e stato stazionario: forte allenza o conflitto di Giandomenico Scarpelli
- I diritti della natura e i suoi nemici di Michele Carducci
- L’insostenibile pesantezza della moda di Deborah Lucchetti
- La governance algoritmica del capitalismo computazionale. Una prospettiva critica di Alvise Marin
- Sentieri per uscire dalla morsa del denaro. Le diverse forme di moneta e di crediti mutuali intervista ad Andrea Fumagalli e Maurizio Ruzzene
MONOGRAFIA
Decrescita, nuovo nome della Pace
a cura di Marco Deriu
- Una riflessione laica su guerra, giustizia e disarmo ecologico di Marco Deriu
- Crescita insostenibile, distruzione dell’ambiente, scarsità e guerre di Gianni Tamino
- “La guerra non ha nessun vincitore” Un confronto tra rifugiati e pacifisti di Chiara Marchetti
- Cambiamento climatico e inquinamento ambientale: le responsabilità delle guerre e del settore degli armamenti di Antonella Litta
- Danni di guerra: il debito ambientale provocato dai confllitti armati di Silvana Galassi
- Guerra all’habitat. Le emissioni climalteranti delle attività belliche di Pino Ippolito Arminio
- Donne che disarmano. Perchè la non violenza riguarda il femminismo di Monica Lanfranco
- Contro la guerra una presa di coscienza prima di tutto maschile di Alberto Leiss
- Gli uomini tra seduzione della guerra e rischio della pace di Stefano Ciccone
- Coltivare la pace. Chi e come di Marinella Correggia
- La nonviolenza è forza delle relazioni autentiche di Alfonso Navarra
- Tutte le guerre riguardano tutti. Una testimonianza dall’Ucraina di Alberto Capannini
- Iraq: un progetto partecipato di ricostruzione di una scuola a Mossul di Giovanna Pavesi
- Allentare la morsa del volere avere ragione di Roberto Mander
- Scuola bene comune: ripensare l’educazione alla pace ripensando la scuola di Aluisi Tosolini
- Erasmo e la follia della decrescita di Rocco Altieri
- La pace in Raimon Panikkar: armonia dell’essere, pluralismo e disarmo culturale di Maria Elena Bortoli
- L’eredità di Tiziano Terzani contro la guerra a 20 anni dalla morte di Gloria Germani
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Parlando di sviluppo con Illich e Pasolini di Renato Galeotti
- Tecniche di pace e tecniche di guerra da Jacques Ellul, Le bluff tecnologique (traduzione di F. Zevio)
- Contro la pax oeconomica, da Ivan Illich, Nello specchio del passato (traduzione di F. Zevio)
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- Oltre l’alluvione, percorsi di ricostruzione sociale nell’Appennino bolognese di Marco Palma
- Alpi Apuane, dall’estrattivismo alla rigenerazione della montagna: una scelta (im)possibile di Lucia Giovannetti
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Antropocene, l’epoca geologica mai iniziata durante la quale l’umanità si autoestingue di Paolo Cacciari
- Deep-sea mining in Norvegia, la nuova frontiera dell’estrattivismo di Irene Comparin
STATISTICA E DECRESCITA
Oltre il PIL
- Statistica e decrescita. Il dito e la luna di Aldo Femia
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- La decrescita nell’immaginario e nelle pratiche. Un contributo di ricerca italiano alla Conferenza internazionale di Pontevedra di Bruno Mazzara
- Manifesto contro la Pax Oecologica di Neto Leão
- Obiettivi per la nuova agricoltura contadina di Centro Studi per la Nuova Agricoltura Contadina
RECENSIONI
- Who is Afraid of Degrowth? Intervista a Céline Keller di Irene Comparin
- Land, Water, Air and Freedom. The making of World Movements for Environmental Justice . Intervista a Joan Martinez-Alier di Federico Arcuri
- Herman Daly, Verso un’altra economia. Scritti per un futuro sostenibile di Paolo Cacciari
- Antonio De Lellis, Rosetta Placido, Stefano Risso (a cura di), Uscire dalla guerra, per un’economia di pace di Redazione