Categoria: MONOGRAFIA

La sensibilità ecologica dei docenti

La sensibilità ecologica dei docenti

Come l’ecologia dell’ambiente è legata all’ecologia della mente, così la riflessione del docente su di sé è fondamentale nell’ecologia della relazione educativa per nutrire e coltivare la capacità di attenzione e di cura.

Spunti per una pedagogia de coloniale

Spunti per una pedagogia de coloniale

Il pensiero eco-pedagogico di Paulo Freire guida a recuperare il legame privilegiato, ancestrale e profondo con la Terra e il vivente, preservato dai popoli nativi che continuano a custodire la coscienza in un contesto collettivo.  

Attraversamenti

Attraversamenti

I limiti della conoscenza umana, l’importanza dei paradigmi scientifici classici e il loro superamento, la necessità di un approccio trans-disciplinare alle materie scolastiche: riflessioni per affrontare la questione pedagogica.

Educare per decrescere

Educare per decrescere

Liberare la pedagogia dal mito della crescita è la condizione per una rivoluzione culturale che investa anche il mondo dell’educazione. Perché si realizzi serve una “decolonizzazione dell’immaginario” e una revisione critica di valori e pratiche. Un processo educativo in sette...

Educazione alla decrescita e criticità educative

Educazione alla decrescita e criticità educative

Il conflitto impari tra il modello di sviluppo sostenibile neoliberista e una cultura della decrescita rende necessario creare un nuovo “senso comune” che integri la crisi ecologica con le esigenze sociali e lavorative, senza cadere in utopie irrealistiche.