Vincere la pace, non la guerra
Le politiche di riarmo sono la premessa di nuovi conflitti. Le alternative di pace ci sono: cooperazione, prevenzione, rafforzamento delle Nazioni Unite.
Le politiche di riarmo sono la premessa di nuovi conflitti. Le alternative di pace ci sono: cooperazione, prevenzione, rafforzamento delle Nazioni Unite.
Cosa significa educare alla pace in tempo di guerra? Che ruolo ha la scuola nella costruzione della pace? L’articolo, dopo aver descritto la cornice dei più rilevanti documen- ti delle istituzioni internazionali sulle sfide attuali dell’educazione, analizza l’esperienza e l’azione...
Il personale di ARCò, cooperativa fondata da un gruppo di ingegneri e architetti, da tempo impegnati in progetti umanitari, nel 2020 ha vinto un bando per la costruzione di una scuola a Mosul in Iraq. Alessio Battistella, presidente di ARCò...
Nel secondo dopoguerra lo sviluppo e la crescita sono stati considerati non solo dagli economisti ma anche dai politologi un mezzo privilegiato per costruire un futuro di benessere e di pace. I riflessi di questo modo di pensare si possono...
Questa economia di mercato è una macchina necrofila perché obbliga gli stati a “proteggere” le proprie sfere di influenza con le armi.