Percorsi ecclesiali di ecologia integrale: quale bilancio?
Un’analisi delle pratiche pastorali intraprese dalle comunità cattoliche verso l’“ecologia integrale” di papa Francesco. Il Movimento e la Piattaforma Laudato si’.
Un’analisi delle pratiche pastorali intraprese dalle comunità cattoliche verso l’“ecologia integrale” di papa Francesco. Il Movimento e la Piattaforma Laudato si’.
Interviste a Marcelo Barros, don Albino Bizzotto, Luigino Bruni, don Nandino Capovilla, don Virginio Colmegna, Comunità dell’Isolotto, Comunità San Cristoforo, Antonio De Lellis, Giannozzo Pucci, don Achille Rossi, Adriano Sella, Alex Zanotelli.
Una introduzione alla parte monografica dei Quaderni. Le ambiguità dell’inclusione della natura nell’ordine giuridico occidentale. La natura si custodisce da sé.
Le destre al potere hanno derubricato il Green Deal. Fino a che punto potranno essere ignorate le conseguenze catastrofiche dell’attuale sistema energetico e industriale?
Sono molte le configurazioni del dominio. Più o meno violente, razziste, schiavistiche, autocratiche, geo-capitaliste, imperiali.
Il colonialismo è alla radice delle guerre. La logica dei blocchi e della competizione per l’accaparramento delle risorse e dei mercati provoca fame, povertà, dissesti naturali.
A cosa mira la trumpeconomics. Un impasto tra neoliberismo e neoprotezionismo. La crisi del dollaro è a nudo. Conflitti sociali e repressione per tutti. Le alternative possibili.
I movimenti per la decrescita accettano la sfida della trasformazione: qui e ora. Assieme a tanti altri. Apriamo un confronto.
La decrescita non è più un tabù. Specie tra i giovani. In Europa si dice post-growth. È nato l’International Degrowth Network.
Il difficile compito dell’educatore nel tempo dello smarrimento dei valori collettivi condivisi. Ideologia del merito, nazionalismo e repressione.