Vincere la pace, non la guerra
Le politiche di riarmo sono la premessa di nuovi conflitti. Le alternative di pace ci sono: cooperazione, prevenzione, rafforzamento delle Nazioni Unite.
Le politiche di riarmo sono la premessa di nuovi conflitti. Le alternative di pace ci sono: cooperazione, prevenzione, rafforzamento delle Nazioni Unite.
Il colonialismo è alla radice delle guerre. La logica dei blocchi e della competizione per l’accaparramento delle risorse e dei mercati provoca fame, povertà, dissesti naturali.
Tiziano Terzani è stato non solo un grande giornalista di fama internazionale, ma anche un intellettuale e un ricercatore che ha attraversato controcorrente le vicende più importanti dell’ultimo secolo: dalle guerre, alle rivoluzioni, al crollo del comunismo, alla globalizzazione, al...
Una testimonianza dall’Ucraina di un volontario dell’Operazione Colomba. Un’amara riflessione sulla lontananza e sulla sterilità delle istituzioni internazionali, e, al contempo, sull’importanza di testimoniare la pace dal basso, restando vicino a chi vive in mezzo alla guerra, tentando di accorciare...
La crescente assuefazione alla guerra ha le sue radici in trent’anni di campagne narrate come guerre giuste, umanitarie, preventive e necessarie. Diventando via via più tec- nologica la guerra ha teso a rimuovere i corpi dalla scena, o a considerarli...
Gli orrori si susseguono di giorno in giorno. Migliaia, decine di migliaia di gio- vani maschi russi e ucraini si uccidono sul fronte aperto “nel cuore dell’Europa”. Mentre in Palestina alla violenza di Hamas sulle donne e gli uomini nelle...
Nel secondo dopoguerra lo sviluppo e la crescita sono stati considerati non solo dagli economisti ma anche dai politologi un mezzo privilegiato per costruire un futuro di benessere e di pace. I riflessi di questo modo di pensare si possono...
Viviamo in un clima di guerra con un aumento del numero di conflitti, delle vittime e delle spese militari. Con un ritorno dell’incubo di genocidi, di bombe atomiche e lo spettro di una terza guerra mondiale. Di fronte a questo...
Questa economia di mercato è una macchina necrofila perché obbliga gli stati a “proteggere” le proprie sfere di influenza con le armi.