Taggato: guerra

Vincere la pace, non la guerra

Vincere la pace, non la guerra

Le politiche di riarmo sono la premessa di nuovi conflitti. Le alternative di pace ci sono: cooperazione, prevenzione, rafforzamento delle Nazioni Unite.  

Le guerre sono sempre coloniali

Le guerre sono sempre coloniali

Il colonialismo è alla radice delle guerre. La logica dei blocchi e della competizione per l’accaparramento delle risorse e dei mercati provoca fame, povertà, dissesti naturali.  

Tutte le guerre riguardano tutti. Una testimonianza dall’Ucraina

Tutte le guerre riguardano tutti. Una testimonianza dall’Ucraina

Una testimonianza dall’Ucraina di un volontario dell’Operazione Colomba. Un’amara riflessione sulla lontananza e sulla sterilità delle istituzioni internazionali, e, al contempo, sull’importanza di testimoniare la pace dal basso, restando vicino a chi vive in mezzo alla guerra, tentando di accorciare...

Pacifismo punto a capo. Segnavia per ripartire

Pacifismo punto a capo. Segnavia per ripartire

Viviamo in un clima di guerra con un aumento del numero di conflitti, delle vittime e delle spese militari. Con un ritorno dell’incubo di genocidi, di bombe atomiche e lo spettro di una terza guerra mondiale. Di fronte a questo...

Economia o pace

Economia o pace

Questa economia di mercato è una macchina necrofila perché obbliga gli stati a “proteggere” le proprie sfere di influenza con le armi.