Numero 0, Anno 0
Settembre/Dicembre 2023
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- Demilitarizzare il nostro immaginario (e prendersi cura della vulnerabilità reciproca) di Marco Deriu
- Crisi climatica, modello di sviluppo e discorso pubblico di Bruno Mazzara
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Degrowth – Per un’introduzione alla decrescita di Ekaterina Chertkovskaya
- Acqua e cambiamenti climatici. Competizione per la risorsa o strategie adattative? di Silvana Galassi
- La capitalizzazione dei dati di D. Davide Lamanna
- “Carne sintetica”: controversie, politiche, alternative di Niccolò Bertuzzi, Alice Dal Gobbo, Marco Reggio
- I nuovi estrattivismi. Lo sviluppo capitalista di fronte alla crisi ecologica, appunti per un dibattito di Maura Benegiamo
- L’epoca delle catastrofi ecologica, geo-politica, della psiche e il loro motore di Alvise Marin
- Economia o pace di Paolo Cacciari
MONOGRAFIA
“Capitale naturale”. L’assalto finale
a cura di Paolo Cacciari e Aldo Femia
- Non esiste un capitale ‘‘naturale’’. Tesi sul rapporto tra Monsieur Le Capital e Madame La Nature di Claudia von Werlhof
- Per una critica del nesso donna/natura. Il femminismo ecologico nella crisi capitalista di Alice Dal Gobbo
- La natura non è un capitale. Portarsi oltre il codice della cultura necrofila di Roberto Mancini
- L’eclisse della terra di Luigino Bruni
- Il capitale naturale e il dibattito sulla sostenibilità nella teoria economica di Aldo Femia e Tommaso Luzzati
- Un paradossale rovesciamento di Paolo Cacciari
- La difesa della natura: resistere alla finanziarizzazione della terra di John Bellamy Foster
- Ecosistemi e capitale naturale. Linguaggi per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario di Aldo Femia
- Capitale naturale e statistica ufficiale.Tecniche per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario di Alfio Metadatis
- Acqua, oblio etico e deresponsabilizzazione di Roberto Louvin
- La commercializzazione dei certificati di emissione dei gas climalteranti e i mercati volontari di Riccardo Liburdi
- Espropri basati sulla natura. La biodiversità come oggetto di compensazioni e le resistenze dei popoli indigeni di Aldo Femia
- Cento anni dopo Rosa Luxemburg. Il processo di accumulazione originaria “continua” e la crisi della riproduzione del capital di Claudia von Werlhof
- I beni comuni. Evoluzione della nozione giuridica e prospettive. Quattro annotazioni di Nicola Capone
- Il capitale naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il pianeta Una recensione di p.c.
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Il postulato della scarsità in Ivan Illich di Francesco Zevio
- Per un’idea di limite di Francesco Zevio
- Considerazioni su un’intervista di Latouche di Francesco Zevio
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- La rivolta de Les Soulèvements de la terre di Francesco Zevio
- La terribile minaccia delle PFAS e la connivenza della legge di Giovanni Fazio
- La protesta delle tende di Letizia Molinari
- Ex-Gkn: forse un altro mondo è possibile di Bruno Mazzara
- La scuola che vogliamo di Federico Calò Carducci
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- L’irresistibile ascesa della geoingegneria di Paolo Cacciari
PUBBLICITÁ REGRESSO
- Non prendersi in giro sulla terra: ovvero, della necessità di ripensare la nostra idea di confort di Marco Deriu
- Salvare l’ambiente senza fare niente di Renato Galeotti
DIARIO DELLA CRISI
- I rischi sistemici di Alberto Castagnola
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- Oltre la crescita a Bruxelles a cura di Redazione
- Appello per l’istituzione di un corso trasversale sulla crisi ecosociale nelle Università italiane di Redazione
- Una riforma in chiave ecologica della scuola italiana di Redazione
- Agroecologia e decrescita: un dibattito aperto e ricco di proposte a cura del tavolo di lavoro sull’agroecologia alla conferenza di Venezia 2022
- Respinto (per ora) l’assalto delle lobby alla proposta di legge “Nature Restoration Law” di Redazione
- In ricordo di Nino Lo Bello di Umberto Santino
RECENSIONI
- Wolfgang Sachs, Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene. Intervista all’autore
- Mauro Bonaiuti, La Grande Transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita Intervista all’autore
- Bruno M. Mazzara, Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale Intervista all’autore
- Moreno Montanari e Sara Oliva Boch, Verrà la pace e avrà i tuoi occhi di Alvise Marin
- Jason W. Moore, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato di Alvise Marin
- Luigi Pellizzoni, Emanuele Leonardi, Viviana Asara, Politica ambientale critica, un manuale. (Handbook of Critical Environmental Politics) di Antonio Pignatto
- Gaël Giraud, Carlo Petrini, Stefano Arduini, Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità segnalazione
- Sarah Gainsforth, Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? segnalazione