Salta al contenuto
Numero 3
Numero 3, Anno 1
Settembre/Dicembre 2024
Intera rivista
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
VENEZIA
MONOGRAFIA
Decrescita e marxismo: dialogo possibile e necessario
a cura di Mauro Bonaiuti, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi,
Dario Padovan, Antonio Pignatto
- Comunismo della decrescita di Nick Dyer-Witherford, Bue Rübner Hansen, Emanuele Leonardi
- Marx, decrescita e comunismo ecologico: dalla comunità-capitale alla comunità-natura di Dario Padovan, Andrea Taffuri, Davide Grasso, Alessandro Sciullo
- Decrescita, lavori socialmente utili, reddito di cittadinanza, lavorare meno lavorare tutti: paradigmi o espedienti autoconfirmatori? di Giovanni Mazzetti
- Karl Marx, critico della “crescita” di Michele Cangiani
- Limite e scopo finale: note sulle persistenze di Aristotele nel Capitale di Marx di Simone Lanza
- Il dibattito su marxismo ed ecologia di Emanuele Leonardi e Salvo Torre
- Il valore è (ancora) il lavoro di Raffaele Guarino
- Sperare, rompere, organizzare. Pungoli materialistici di Giulio Ballarini
- Marx e il PIL di Aldo Femia
- Decrescita ed ecomarxismo. Intervista a Mauro Bonaiuti di Dalma Domeneghini
- Decrescita, classi popolari e transizione ecologica: una possibile convergenza. Intervista a Emanuele Leonardi di Marco Colafemmina
- Un soggetto politico per la decrescita: la classe lavoratrice allargata. Intervista a Stefania Barca di Emanuele Leonardi
- Marx e la decrescita: il caso Saito di Jacopo Nicola Bergamo
- Il marxismo nell’era dell’emergenza climatica. Sul comunismo della decrescita di Kohei Saito di Gareth Dale
- Il comunismo start from scratch (“riparti da zero”) della decrescita di Kohei Saito di Matt Huber e Leigh Phillips
- Attualità dell’ecomarxismo di Marino Ruzzenenti
- Illich e Marx, secondo Esteva di Aldo Zanchetta
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
STATISTICA E DECRESCITA
Utilità, funzioni e limiti del PIL
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
RECENSIONI
- Witty Wheels, Che brava che sei. 8 storie di abilismo quotidiano di Stefano Marzaro
- S. Latouche, C. Petrini, G. Viale, A. Sella, E. Ribet, Cambiare rotta. Oltre la società della crescita di Paolo Cacciari
- Dario Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura – Gennaro Avallone e Sirio Paccino, L’ecologia politica di Dario Paccino di Paolo Cacciari
- John Holloway, La speranza. In un tempo senza speranza di Roberto Mapelli (postfazione)
- Aldo Zanchetta, Speranza. Forza socialedi Aldo Zanchetta (prologo)
- Jason W. Moore, Oltre la giustizia climatica. Verso un’ecologia della rivoluzione di Paolo Cacciari
- Celia Izoard, La corsa mineraria del XXI secolo. Indagine sui metalli nell’era della transizione di Corrado Campobasso
- Massimo Recalcati, Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio di Alvise Marin
- Luigino Bruni, Economia vegetale. Cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle cose e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni di Paolo Cacciari
- Giuseppe Ungherese, PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua di Alberto Peruffo
- Stranieri Ovunque. Foreigners Everywhere. Note sulla Biennale di Arti Visive di Venezia 2024 di Serena De Dominicis
- Altro Novecento n. 49 Introduzione
- Renitenza alla vita una canzone di Valentino Santagati
- Angela Masotti, Fetore, tratto da: E infine il corvo. Storie d’animalitudine Postfazione di Maria Elena Bertoli