Tra bioregione e biopolitica: la proposta territorialista
La scuola degli urbanisti territorialisti di Alberto Magnaghi: abitanti e luoghi. L’equilibrio tra insediamento urbano e ambiente
La scuola degli urbanisti territorialisti di Alberto Magnaghi: abitanti e luoghi. L’equilibrio tra insediamento urbano e ambiente
Il pensiero e l’azione di Alberto Magnaghi. Il rapporto dialettico tra società civile e istituzioni
L’esperienza delle “Lezioni ecologiche”. Una istanza degli studenti raccolta da insegnanti non domati
Il pensiero critico è sotto schiaffo. Nuove forme e nuovi modi di fare scuola dal basso possono riaprire la partita
Sappiamo cosa vuole il capitalismo digitale. Può un’intelligenza collettiva rovesciare lo scopo della IA?
880 interviste su un questionario dell’Università di Roma per capire quanto siamo disposti a cambiare mentalità e stili di vita
C’è spazio per il denaro in una società della decrescita, del dono, della reciprocità? Quali le alternative e le condizioni per poterne fare a meno? Quali le sperimentazioni a cui guardare?
La rivoluzione tecnologica del digitale e più ancora i suoi ultimi prodotti sociotecnici, quali social network, big data, realtà aumentata, algoritmi e intelligenza artificiale, in particolar modo quella generativa conversazionale come ChatGPT, è arrivata a costruire un esoscheletro digitale, il...
La moda è considerata uno dei settori più inquinanti al mondo e più a rischio per violazioni dei diritti umani. Milioni di lavoratrici nelle catene di fornitura globali confezionano miliardi di capi e paia di scarpe ogni anno per salari...
L’articolo affronta il tema dei diritti della natura, così come emerso dall’esperienza giuridica degli ultimi quindici anni. Il bilancio non appare del tutto positivo, in quanto il riconoscimento di questi diritti procede per approssimazioni molto frammentate e non sempre efficaci,...