Quanta energia?
Il nostro viaggio attraverso la transizione energetica si conclude sottolineando la necessità di una drastica riduzione dei consumi per affrontare la crisi ecologica e per garantire una buona qualità di vita per tutti.
Il nostro viaggio attraverso la transizione energetica si conclude sottolineando la necessità di una drastica riduzione dei consumi per affrontare la crisi ecologica e per garantire una buona qualità di vita per tutti.
L’energia come merce, bene strategico, risorsa ecologica e questione sociale: intrecciate al paradigma della decrescita, queste rappresentazioni suggeriscono che una visione più ampia è essenziale per una transizione energetica completa.
Il concetto di “immaginario sociotecnico”, chiave di lettura per analizzare le visioni sia dominanti che alternative sulla sostenibilità, offre uno sguardo critico su come plasmare il nostro futuro energetico.
Un modello per coprire il fabbisogno energetico italiano con sole fonti rinnovabili mette in evidenza la necessità di ridurre e redistribuire i consumi, oltre che di migliorare l’efficienza.
Cos’è la sufficienza energetica e come può contribuire a ridurre il consumo di servizi energetici soprattutto delle fasce di popolazione che più contribuiscono alle emissioni di gas ad effetto serra.