Numero 4, Anno 2
Gennaio/Aprile 2025
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- Il pesce che salta in un fiume lontano. Biodiversità e politiche della natura alla difficile prova della transizione ecologica di Danilo Selvaggi
- L’educazione nell’era neoliberista.
Verso nuovi fini e nuovi limiti di Simone Lanza e Luca Lazzarato
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Ancora su guerra e ambiente di Marino Ruzzenenti e Enzo Ferrara
- Costruire un senso collettivo di responsabilità per ridefinire il concetto di giustizia di Elena Dal Santo e Jean-Louis Aillon
- Economia sociale solidale in Europa: un movimento emergente con una visione comune di Jason Nardi
- La necessaria decrescita del debito pubblico e del debito ecologico di Tonino Perna
- Perché la decrescita ha bisogno della Black ecology di Anthony T. Fiscella, traduzione di Antonio Pignatto
MONOGRAFIA
Decrescere per bencrescere
a cura di Sara Damiola, Simone Lanza, Luca Lazzarato
- Introduzione – Verso una pedagogia della decrescita?di Sara Damiola, Simone Lanza, Luca Lazzarato
- Educazione alla decrescita e criticità educative di Sergio Tramma
- Educare per decrescere di Lorenzo Biagi
- Attraversamenti di Renata Puleo
- Spunti per una pedagogia de coloniale Centro di documentazione Paulo Freire di Padova (a cura di Fabiano Ramin, Claudio Zoppini, Giovanni Lago)
- La sensibilità ecologica dei docenti di Sabina Magagnoli
- Alla ricerca di una pedagogia della conversione ecologica di Alberto Parise MCCJ (Missionari Comboniani del Cuore di Gesù)
- Leggere per… decrescere? Spunti di letture per educare alla cittadinanza ecologica di Francesca Brunetti
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Da: Ivan Illich, Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile? a cura di Fracesco Zevio
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- Come radunarsi attorno ad un territorio. L’esperienza di Mondeggi di Andrea Ghelfi
- Ecovillaggi: prove quotidiane di decrescita di Francesca Guidotti
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Poche donne, nessuna transizione di Daniela Passeri
STATISTICA E DECRESCITA
Utilità, funzioni e limiti del PIL
- Global Resources Outlook 2024: dura realtà dei numeri e mito della crescita immateriale di Aldo Femia
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- Il lavoro di cura nella Giusta Transizione. Provvedere per le persone e il pianeta di Just Transition and Care Network (JTC), traduzione di Giorgio Giandomenici
- Dall’Andhra Pradesh lezioni sul cambiamento climatico di Solveig Francis (del team Croosroads Women Centre, coordinato dal Global Women’s Strike)
- Carta del Pensiero Ecologico di Thomas Wagner
- Identità e algoritmi. Patologie e cura della psiche nel capitalismo digitale. Sintesi del convegno, Mestre, 8 e 9 ottobre 2024. di Alvise Marin
RECENSIONI
- Margherita Ciervo, Bioeconomia e territorio: oltre la crescita. Analisi, casi di studio, esperienze e pratiche territoriali. Verso orizzonti di conservazione e rigenerazione dei luoghi di vita di Massimo Blonda, Margherita Ciervo, Daniela Poli
- Miguel Benasayang e Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni di Alvise Marin
- Saitō Kōhei, Il capitale nell’Antropocene di Paolo Cacciari
- Marco Sacco, Virgilia e la decrescita felice