Numero 1, Anno 1
Gennaio/Aprile 2024
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- Pianeta e pace nelle mani sbagliate di Paolo Cacciari
- Inquadrare, procrastinare, incassare: il dispositivo delle COP e le alternative necessarie di Marco Deriu
- Contro la retorica dell’emergenza, scegliere la libertà di movimento di Chiara Marchetti
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Vent’anni di decrescita: un bilancio di Serge Latouche
- Lasciarsi lo sviluppo alle spalle: il caso decrescita di Federico Demaria e Erik Gómez-Baggethum
- La conferenza internazionale di Zagabria. Tra lo scientifico e l’artistico, tra il personale e il politico, con qualche monito a cui prestare attenzione di Silvio Cristiano
- I movimenti climatici si incontrano. Il primo World Congress for Climate Justice di Niccolò Bertuzzi e Alice Dal Gobbo
- Ci rimane tempo? Scuola, lavoro, vita di Renata Puleo
- La percezione sensoriale nella società dell’informazione di Renato Galeotti
- Le nuove tecniche di modificazione genetica: rischi e problemi di Gianni Tamino
- Faust fermato a Napoli. Ad Uso Civico e Collettivo, un percorso di co-progettazione di Gaetano Quattromani
- Calabria dolente e resistente. Il lungomare Laqualunque e altri ecocididi Aldo Femia
- Arte e decrescita, dal lato estetico al senso etico di Serena De Dominicis
- Laudato Si’. Un addendum di Daniela Padoan
- Qualche nota sull’ecologia profonda di Guido Dalla Casa
- La decrescita come lotta di classe di Lorenzo Velotti
MONOGRAFIA
Energia: quale, quanta, per chi
a cura di Osman Arrobbio e Bruno Mazzara
- Sufficienza energetica. Per una transizione energetica equa e (quindi) efficace di Osman Arrobbio
- Neutralità climatica ed equità: il potenziale inesplorato della sufficienza. Riflessioni dal progetto CLEVER di Fabien Baudelet, Stephane Bourgeois, Yves Marignac – Association négaWatt
- Le comunità energetiche rinnovabili come nuove forme di prosumerismo tra modernizzazione ecologica e decrescita di Natalia Magnani e Ivano Scotti
- Promuovere dal basso la transizione energetica: il modello di ènostra di Marianna Usuelli
- Rinnovabili selvagge e profitti per pochi, o tutela del paesaggio e diritti per tutti? di Domenico Finiguerra
- Civitavecchia, l’eolico off-shore di un vasto fronte sociale di Mario Agostinelli
- Colonialismo e giustizia energetica in Sardegna di Cristiano Sabino
- Il (difficile) cammino verso la decarbonizzazione di Luciano Celi, Luca Pardi, Stefano Tiribuzi
- Tagliare un bosco fornisce energia rinnovabile? di Jacopo Simonetta
- Scenari di decarbonizzazione per il continente africano di Gianni Silvestrini
- CCS, perchè l’industria fossile ci guadagna quattro volte di Federico M. Butera
- Fissione, fusione, scorie nucleari e limiti fisici di Angelo Tartaglia
- Lettera dalla Francia: l’Italia deve tornare al nucleare? di Stéphane Lhomme
- Dieci ragioni per cui il regolamento sulle materie prime critiche proposto dalla Commissione europea non è sostenibile – e come risolverlo di Somo (Alejandro González)
- Dimensioni psicoculturali della transizione energetica di Bruno Mazzara
- Decrescita come forma di immaginazione politica. Il contributo degli immaginari sociotecnici di Stefano Magariello
- Decarbonizzare l’immaginario culturale: verso molteplici dichiarazioni d’interdipendenza di Mauro Van Aken
- Rappresentazioni sociali e comunicazione dell’energia sostenibile di Mirella de Falco e Mauro Sarrica
- Quanta energia? di Mario Sassi, Nello De Padova, Giovanni Piazzo
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Energia e equità in Ivan Illich di Francesco Zevio
- La decrescita dell’ego di Federico Calò Carducci
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- I rifugi antispecisti e la peste suina africana di Susanna Panini, Marco Reggio
- Le Assemblee Climatiche in Europa: opportunità, limiti e questioni aperte di Marco Deriu
- Una Giusta Causa contro l’ENI di Luca Manes
- Fuori le aziende del fossile dalle Università di End Fossil Roma
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Gli scienziati del clima non credono alla crescita verde di Redazione
- Nascondere la plastica sotto il tappeto di Redazione
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- La decrescita si organizza, è nato l’International Degrowth Network di Lee Manduzzi
- Il lavoro in una prospettiva di decrescita. Materiali di un convegno dell’Associazione per la Decrescita e COBAS
- Comunità e decrescita A cura del gruppo di lavoro omonimo dell’Associazione per la Decrescita – Italia
- In marcia contro le opere ecocide di Sollevamenti della terra in marcia
- La scomparsa di Alberto Magnaghi, un grande vuoto per la cultura territorialista di Sergio De La Pierre
- Due ricordi per Massimo Scalia di Elio Pagani, Mario Agostinelli
RECENSIONI
- Timothée Parrique, Ralentir ou périr. L’économie de la décroissance di Letizia Molinari
- Paola Imperatore e Emanuele Leonardi, L’era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una trasformazione ecologica dal basso intervista a Emanuele Leonardi di Paolo Cacciari
- Onofrio Romano, Go Waste. Depensamento e decrescita di Alvise Marin
- Charles Eisenstein, Clima. Una nuova storia di Paolo Cacciari
- Marino Ruzzenenti e Giordano Mancini, Ecologia e autarchia. Cento anni di genio italiano per la transizione ecologica intervista a Mario Ruzzenenti di Maria Elena Bertoli
- Jonathan Crary, Terra bruciata. Oltre l’era digitale verso un mondo postcapitalista di Alvise Marin
- Vaclav Smil, Crescita. Dai microrganismi alle megacity di e.d.