Paolo Cacciari
Profilo
Giornalista e attivista dei movimenti sociali e ambientalisti. È stato assessore all’ambiente al Comune di Venezia, consigliere regionale e deputato. Collabora con il sito www.comune-info.net. ha pubblicato vari saggi tra cui: Decrescita o barbarie, Intra Moenia e Carta, 2008; 101 piccole rivoluzioni, Altreconomia, 2016; Ombre verdi. L’imbroglio del capitalismo green, Altreconomia, 2020; Decrescita. Un rovesciamento culturale, Marotta & Cafiero, 2020; Re Mida, Le Vele, 2022.
Contributi
Economia o pace – Numero 0/2023
L’irresistibile ascesa della geoingegneria – Numero 0/2023
Un paradossale rovesciamento – Numero 0/2023
Charles Eisenstein, Clima. Una nuova storia – Numero 1/2024
Pianeta e pace nelle mani sbagliate – Numero 1/2024
Paola Imperatore e Emanuele Leonardi, L’era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una trasformazione ecologica dal basso – Numero 1/2024
Antropocene, l’epoca geologica mai iniziata durante la quale l’umanità si autoestingue – Numero 2/2024
Herman Daly, Verso un’altra economia. Scritti per un futuro sostenibile – Numero 2/2024
Che fine ha fatto l’European Green Deal? Dai prati verdi al riarmo – Numero 2/2024
S.Latouche, G.Petrini, G.Viale, A.Sella, E.Ribet, Cambiare rotta. Oltre la società della crescita – Numero 3/2024
Dario Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura ; Gennaro Avallone e Sirio Paccino, L’ecologia politica di Dario Paccino – Numero 3/2024
Jason W. Moore, Oltre la giustizia climatica. Verso un’ecologia della rivoluzione – Numero 3/2024
Il verde e il rosso. Alcune note – Numero 3/2024
Saito Koei, Il capitale nell’Antropocene – Numero 4/2024
Il lascito della Laudato si’ nel mondo cattolico – Numero 5/2024
Ecomarxismo in Italia, radici e prospettive – Numero 5/2024
Dalla natura oggetto d’uso alla natura soggetto autonomo titolare di propri diritti – Numero 5/2024
Tra capitale fossile e capitalismo verde. Quale alternativa? Sette interrogativi e qualche risposta – Numero 5/2024