Alvise Marin
Profilo
Ha fatto il programmatore, ha insegnato laboratorio di matematica/statistica, filosofia e si è occupato di formazione politica. La sua ricerca si svolge attorno alla questione del soggetto tra arte, psicoanalisi, pensiero filosofico e critica economico politica. Animatore culturale, si dedica alle presentazioni di libri e all’organizzazione di convegni. Scrive su Altraparola, Rizomatica, Comune-info, Quaderni della decrescita, DazebaoNews e artemagazine.
Contributi
L’epoca delle catastrofi ecologica, geo-politica, della psiche e il loro motore – Numero 0/2023
Jason W. Moore, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato – Numero 0/2023
Jonathan Crary, Terra bruciata. Oltre l’era digitale verso un mondo postcapitalista – Numero 1/2024
Onofrio Romano, Go Waste. Depensamento e decrescita – Numero 1/2024
La governance algoritmica del capitalismo computazionale. Una prospettiva critica – Numero 2/2024
Massimo Recalcati, Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio – Numero 3/2024
Identità e algoritmi. Patologie e cura della psiche nel capitalismo digitale. Sintesi del convegno, Mestre 8 e 9 ottobre 2024, Museo M9 – Numero 4/2024
Miguel Benasayang e Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità. Lettera alle nuove generazioni – Numero 4/2024