Numero 5, Anno 2
Maggio/Agosto 2025
ORIZZONTI
Gli aspetti più critici del presente
- L’occasione della stagflazione di Tonino Perna
- Le guerre sono sempre coloniali di Raffaele Crocco
- Colonialismo di sfruttamento, colonialismo armato, colonialismo degli insediamenti, imperialismo di Dario Padovan
- Tra capitale fossile e capitalismo verde. Quale alternativa?
Sette interrogativi e qualche risposta di Paolo Cacciari, Aldo Femia, Bruno Mazzara, Daniela Passeri - Dalla natura oggetto d’uso alla natura soggetto autonomo titolare di propri diritti di Paolo Cacciari
- Il lascito della Laudato si’ nel mondo cattolico Interviste a Marcelo Barros, don Albino Bizzotto, Luigino Bruni, don Nandino Capovilla, don Virginio Colmegna, Comunità dell’Isolotto, Comunità San Cristoforo, Antonio De Lellis, Giannozzo Pucci, don Achille Rossi, Adriano Sella, Alex Zanotelli.
a cura di Maria Elena Bertoli e Paolo Cacciari - Percorsi ecclesiali di ecologia integrale: quale bilancio? di Alberto Parise
OLTRE LA CRESCITA
Aprire la via ad una società post-growth
- Oltre il mito del progresso: estrattivismo e conflitti
attorno al ponte sullo Stretto di Marilin Mantineo e Luigi Sturniolo – ANTUDO - L’urbanistica del togliere di Paolo Pileri
- Un mostro si aggira per le nostre strade. Come l’automobile ha dissolto la socialità di Guido Viale
- Gli anelli deboli della catena sviluppista, la questione animale e il ciclo della carne di Paolo Scroccaro
- Ecologia dei beni comuni di Silvana Galassi
MONOGRAFIA
I diritti della natura, una sfida necessaria
a cura di Silvia Bagni e Michele Carducci
- Introduzione – O la natura o nessun diritto di Silvia Bagni e Michele Carducci
- Tutte le strade portano a… i diritti della natura di Alberto Acosta ed Enrique Viale
- Senso e percorsi di una visione inclusiva dei diritti della natura di Roberto Louvin
- I diritti della natura: uno schema esplicativo di Gianvito Campeggio
- Natura, cultura ed energia tra Nord e Sud del mondo di Maralice Cunha Verciano
- Ecologia politica del diritto e diritti della natura di Nicola Capone
- Antropologia giuridica, corpo e diritti della natura di Federica Falancia
- Te Awa Tupua. Intorno alla personificazione giuridica di un fiume di Sacha Bourgeois-Gironde
- Los derechos de la naturaleza en Colombia: cambio de paradigma del antropocentrismo al ecocentrismo di Gonzalo Ramírez Cleves
- Los derechos de los ríos: el caso del Machángara di Ramiro Avila Santamaría
- Diritti della natura e decrescita di Elif Şeyma Şişman
- Diritti della natura e Costituzione italiana di Michele Carducci
- Un Tribunale dei diritti della natura per difendere la Madre Terra ed i suoi custodi creando nuovi sistemi di diritto di Francesco Martone
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Pensieri e proposte che indicano nuovi paradigmi
- Ecologia superficiale, ecologia profonda a cura di Francesco Zevio
- Limite e antropologia della mancanza, un paradigma alternativo all’homo oeconomicus moderno di Bianca Fazio
CREPE NEL MURO
Gruppi, movimenti, associazioni in azione
- Le Comunità di Supporto all’Agricoltura: la compartecipazione nella ridefinizione dei sistemi del cibo di Adanella Rossi
- Mondeggi bene comune, pratiche e relazioni comunitarie nella fattoria socialmente integrata di Eliana Caramelli (e l@altr@)
NOTIZIE NON PERVENUTE
Ciò che si muove sotto i radar dei media
- Il decoupling e i conti ambientali che non tornano di Daniela Passeri
- Se la decrescita libera l’immaginazione politica di Daniela Passeri
STATISTICA E DECRESCITA
Oltre il PIL
- Le statistiche della natura di Aldo Femia
- Le statistiche sull’utilizzo dell’acqua in Italia di Stefano Tersigni e Simona Ramberti
DOCUMENTAZIONE
Materiali di lavoro dal mondo dell’impegno sociale
- PFAS: produzione, commercializzazione e smaltimenti. Rendiamo visibili le molecole invisibili. Un’etichetta ci salverà di Giovanni Fazio
- Scuola di Politiche “Oltre la Crescita” a Torino: miccia di un nuovo slancio della decrescita in Italia? di Irene De Giorgi in dialogo con Daniele Vico, Donatella Gasparro, Karl Krähmer e Michel Cardito
- Ecomarxismo in Italia, radici e prospettive di Marino Ruzzenenti, Franco Ruzzenenti, Paolo Cacciari
RECENSIONI
- Atti della Conferenza sulla decrescita di Pontevedra 2024 – segnalazione
- Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintjan, Il futuro è decrescita. Guida per un mondo post-capitalista di Donatella Gasparro
- Adrienne Buller, Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo verde di Aldo Femia
- Stefania Barca, Forze di riproduzione. Per una ecologia politica femminista di Donatella Gasparro
- È tutto oro anche se non luccica. Una lettura critica del rapporto Urban Development Beyond Growth Una lettura critica di Silvio Cristiano
- Romano Madera, Lo splendore trascurato del mondo. Una mistica quotidiana di Maria Elena Bertoli
- Mauro Ferrari, Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale Intervista all’autore di Marco Deriu
- Marco Giusti, L’urgenza di agire. Perché e come abbandonare rapidamente i combustibili fossili di Bruno Mazzara
- Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani, Energia per l’astronave terra. Ultima chiamata di Marino Ruzzenenti
- Dare forma alla decrescita Intervista a Onofrio Romano di Michel Lepesant
- Matthew R. Simmons, Rivisitando “I limiti della Crescita”: dopotutto il Club di Roma avrebbe potuto avere ragione? di Giorgio Leandro